(Francesco A. Grana - Il Fatto Quotidiano) Ordinata dal Papa nel 2014 - L’iter è sospeso. Mons. Pennisi, membro del gruppo di lavoro: “Il cardinale Czerny mi disse: ‘Cosa italiana, che c’entra la S. Sede?’ ”
“I Il Gruppo di lavoro sulla scomunica alle mafie è andato avanti per un anno dopo la sua nascita e poi è stato sospeso. Non è stato annullato, ma non siamo stati più riuniti. È cambiato il prefetto del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale, il cardinale canadese e gesuita Michael Czerny (pri - ma foto a lato), che guida l’or - ganismo vaticano al cui interno è stato istituito questo gruppo. Una volta mi ha detto: ‘La mafia è una questione italiana. Cosa c’entra la Santa Sede?’. Gli ho risposto che è un fenomeno mondiale”. Monsignor Michele Pennisi, arcivescovo emerito di Monreale, spiega così al Fat - to Quotidiano l’improvvisa sospensione del Gruppo di lavoro sulla scomunica alle mafie, di cui fa parte. Parole che arrivano nel giorno della morte del superboss di Cosa Nostra, Matteo Messina Denaro. (...)
“I Il Gruppo di lavoro sulla scomunica alle mafie è andato avanti per un anno dopo la sua nascita e poi è stato sospeso. Non è stato annullato, ma non siamo stati più riuniti. È cambiato il prefetto del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale, il cardinale canadese e gesuita Michael Czerny (pri - ma foto a lato), che guida l’or - ganismo vaticano al cui interno è stato istituito questo gruppo. Una volta mi ha detto: ‘La mafia è una questione italiana. Cosa c’entra la Santa Sede?’. Gli ho risposto che è un fenomeno mondiale”. Monsignor Michele Pennisi, arcivescovo emerito di Monreale, spiega così al Fat - to Quotidiano l’improvvisa sospensione del Gruppo di lavoro sulla scomunica alle mafie, di cui fa parte. Parole che arrivano nel giorno della morte del superboss di Cosa Nostra, Matteo Messina Denaro. (...)