lunedì 18 settembre 2023

Vaticano
Comunicato del Vicariato: è stata richiesta la scomunica di Rupnik ma il Papa la rifiutò perché c'erano gravi anomalie nelle inchieste. È falso

E' falso dire che c'era una "richiesta di scomunica" di Rupnik che il Papa rifiutò. Invece c'era un Decreto di scomunica dell'allora Congregazione per la Dottrina della Fede che durò 15 giorni e poi venne cancellato dal Papa.  Con le menzogne non si arriva da nessuna parte e soprattutto si continua ad offendere le vittime di abusi di potere, di coscienza e sessuali.

(L.B., R.C. - a cura Redazione "Il sismografo") Il comunicato del Vicariato di Roma che spiega l'inchiesta del Visitatore Giacomo Incitti, Professore Ordinario di Diritto Canonico presso la Pontificia Università Urbaniana, sul Centro Aletti, con acrobazie verbali insopportabili e non veritiere, prova a scagionare Papa Francesco dal fatto di aver cancellato la scomunica a padre Marko Rupnik. Cioè, il cambio delle carte è semplice: per poter dire che il Papa non ha cancellato la scomunica a Rupnk si accredita la tesi seconda la quale non era stato scomunicato anche se questa scomunica era stata richiesta.
Ecco il passaggio del comunicato del Vicariato di Roma:
"Come da esplicita richiesta formulata nel decreto di nomina, tenuto conto delle ricadute sulla vita dell’Associazione, il Visitatore ha doverosamente esaminato anche le principali accuse che sono state mosse al p. Rupnik, soprattutto quella che ha portato alla richiesta di scomunica. In base al copioso materiale documentario studiato, il Visitatore ha potuto riscontrare e ha quindi segnalato procedure gravemente anomale il cui esame ha generato fondati dubbi anche sulla stessa richiesta di scomunica."
Comunicato del Vicariato
Questa versione dei fatti è falsa. E' stata allestita ad arte per scagionare Papa Francesco.
Il comunicato dei gesuiti del 19 dicembre 2022 diceva:
- Luglio 2019: la CDF chiede alla Società di istituire un processo amministrativo penale.
 Gennaio 2020: i giudici (tutti esterni alla Compagnia di Gesù) dicono all'unanimità che c'è stata effettivamente l'assoluzione di un complice.
- Maggio 2020: La CDF emette un decreto di scomunica; la scomunica viene revocata da un decreto della CDF più tardi nello stesso mese.
Cronologia della Compagnia di Gesù
Da questo documento dei Gesuiti si evince che:
- c'è stata effettivamente l'assoluzione di un complice
- la scomunica è stata sentenziata con un decreto del Dicastero
- il medesimo Dicastero sempre entro maggio 2020 ha revocato il precedente, quello della scomunica.
 
Con le menzogne non si arriva da nessuna parte e soprattutto si continua ad offendere le vittime di abusi di potere, di coscienza e sessuali.