sabato 11 marzo 2023

Vaticano
Per Francesco l’America latina è una parentesi ormai chiusa

Cardinali Bergoglio  e Hummes - Conferenza di Aparecida
(Marco Grieco - Domani) Cosa resta della chiesa in America Latina a dieci anni dall’elezione del primo papa latino è poco chiaro. Se «la realtà è superiore all’idea», finora non sono stati sufficienti gli incontri di papa Francesco con la classe dirigente latinoamericana né i frequenti tentativi di dialogo per interposta persona. Da Roma, dove negli anni di Giovanni Paolo II si è consumato il braccio di ferro con la teologia della Liberazione, dichiarata poi un’esperienza formalmente chiusa durante la Conferenza generale dell'episcopato latinoamericano di Santo Domingo (1992), Francesco incarna il paradosso del primo papa terzomondista spettatore di una chiesa strozzata, incapace di svicolarsi dal nodo scorsoio della crisi sociale e dei regimi autoritari.
Vi lascio la pace. In America Latina la chiesa di Bergoglio, improntata sul dialogo e aperta ai poveri, ha prodotto frutti scarsi, (...)