martedì 7 febbraio 2023

Italia
La guerra ibrida contro Papa Francesco, intrisa dell’eresia donatista

(Maria Antonietta Calabrò, HuffPost)
Nel libro “Il dissidio cattolico” Massimo Borghesi analizza le radici culturali e filosofiche di questi attacchi, in gran parte nordamericani e tedeschi -- Tutti gli ultimi pontefici a partire da Paolo VI hanno subito critiche, a volte molto dure. Ma mai è avvenuto come nel caso di Papa Francesco, sin dall’inizio del suo ministero. Poi dopo i primi anni, la “reazione” cattolica e non, contro di lui è diventata un vento impetuoso. Ne abbiamo avuto un ultimo esempio con gli attacchi scatenati in occasione della morte di Benedetto XVI. (...)