Buckingham Palace. 5 maggio 2021.
Udienza virtuale della Regina Elizabetta II
al Nunzio mons. Claudio Gugerotti
Udienza virtuale della Regina Elizabetta II
al Nunzio mons. Claudio Gugerotti
(a cura Redazione "Il sismografo") Mons. Claudio Gugerotti - fino ad oggi Nunzio Apostolico in Gran Bretagna - è nato a Verona nel 1955. Entrato nella Pia Società di don Nicola Mazza, è stato ordinato presbitero il 29 maggio 1982 ed incardinato nella Diocesi di Verona.
Il neo Prefetto ha conseguito la laurea in lingue e letterature orientali presso I’Università “Ca’ Foscari” di Venezia, la licenza in liturgia al Pontificio Ateneo S. Anselmo (sezione di S. Giustina a Padova) e il dottorato in scienze ecclesiastiche orientali presso il Pontificio Istituto Orientale. Ha svolto attività didattica, tra l’altro, presso le Università di Venezia, Padova e Roma, nella Pontificia Università Gregoriana e nel Pontificio Istituto Orientale. Nel 1985 ha iniziato il suo servizio alla Santa Sede nella Congregazione per le Chiese Orientali. È divenuto sottosegretario della Congregazione nel 1997. Dal 1990 al 2001 è stato consultore del l’Ufficio per le Celebrazioni Liturgiche Pontificie. Eletto arcivescovo titolare di Ravello nel dicembre 2001, è stato da allora Nunzio Apostolico in Georgia, Armenia e Azerbaigian. Ha ricevuto l’ordinazione episcopale da San Giovanni Paolo II il 6 gennaio 2002. Nel 2011 è divenuto Nunzio Apostolico in Bielorussia, nel 2915 in Ucraina e nel 2020 in Gran Bretagna.
È autore dei seguenti volumi: Santo per gioco. Gli infiniti di santo Francesco (Vicenza 1984); traduzione dall’armeno, con introduzione e note della Storia di Sebēos (Verona 1990); L’interazione dei ruoli in una celebrazione come mistagogia. Il pensiero de Nersēs Lambronac’i nella “Spiegazione del Sacrificio” (Padova 1991); traduzione dall’armeno, introduzione e note di L’albero della vita di Gregorio di Narek(Bose 1994); La liturgia armena delle ordinazioni e l’epoca ciliciana. Esiti rituali di una teologia di comunione tra leChiese (Roma 2001); L’uomo nuovo un essere liturgico(Roma 2005), tradotto anche in rumeno e in ucraino, Caucaso e dintorni (Roma 2012) e Riflessi d’oriente (Bose 2012), oltre che di articoli e saggi vari.
Il neo Prefetto ha conseguito la laurea in lingue e letterature orientali presso I’Università “Ca’ Foscari” di Venezia, la licenza in liturgia al Pontificio Ateneo S. Anselmo (sezione di S. Giustina a Padova) e il dottorato in scienze ecclesiastiche orientali presso il Pontificio Istituto Orientale. Ha svolto attività didattica, tra l’altro, presso le Università di Venezia, Padova e Roma, nella Pontificia Università Gregoriana e nel Pontificio Istituto Orientale. Nel 1985 ha iniziato il suo servizio alla Santa Sede nella Congregazione per le Chiese Orientali. È divenuto sottosegretario della Congregazione nel 1997. Dal 1990 al 2001 è stato consultore del l’Ufficio per le Celebrazioni Liturgiche Pontificie. Eletto arcivescovo titolare di Ravello nel dicembre 2001, è stato da allora Nunzio Apostolico in Georgia, Armenia e Azerbaigian. Ha ricevuto l’ordinazione episcopale da San Giovanni Paolo II il 6 gennaio 2002. Nel 2011 è divenuto Nunzio Apostolico in Bielorussia, nel 2915 in Ucraina e nel 2020 in Gran Bretagna.
È autore dei seguenti volumi: Santo per gioco. Gli infiniti di santo Francesco (Vicenza 1984); traduzione dall’armeno, con introduzione e note della Storia di Sebēos (Verona 1990); L’interazione dei ruoli in una celebrazione come mistagogia. Il pensiero de Nersēs Lambronac’i nella “Spiegazione del Sacrificio” (Padova 1991); traduzione dall’armeno, introduzione e note di L’albero della vita di Gregorio di Narek(Bose 1994); La liturgia armena delle ordinazioni e l’epoca ciliciana. Esiti rituali di una teologia di comunione tra leChiese (Roma 2001); L’uomo nuovo un essere liturgico(Roma 2005), tradotto anche in rumeno e in ucraino, Caucaso e dintorni (Roma 2012) e Riflessi d’oriente (Bose 2012), oltre che di articoli e saggi vari.