![]() |
Daniel Ortega e Madre s. Teresa di Calcutta - 1986 |
Può sembrare incredibile, al limite di una 'fake news', ma purtroppo è così e non è la prima volta nei due periodi in cui Ortega ha governato (1985-1990 e poi dal 2007 ad oggi.)
Il Ministero degli Interni, nel caso delle Missionari della Carità, aggiunge che la Congregazione religiosa opera in settore e attività in cui non ha avuto autorizzazioni adeguate da parte del Ministero per la famiglia, della Pubblica Istruzione e della Sanità e al riguardo cita asili nido, centro di assistenza per l'infanzia e per anziani o disabili adulti e anche per situazioni di accompagnamento nei casi di deficit di apprendimento. Tra l’altro sono tutte attività finanziate dalle Missionarie e dai benefattori sparsi in diversi Paesi americani ed europei.
Fino ad oggi la Conferenza episcopale nicaraguense non si è pronunciata e forse la ragione è motivata: attende la risoluzione finale del Parlamento che per ben due volte ha rinviato il dibattito a data da destinarsi. Dalle oltre 100 cancellazioni di personalità giuridiche richieste dal Ministro degli Interni ne ha approvato più di 80. Tra quelle che attendono un verdetto ci sono le Missionarie della Carità sui cui fondi il governo probabilmente vorrebbe mettere le mani.