(a cura Redazione "Il sismografo") Fondazione Ambrosianeum, in collaborazione con Istituto Auxologico Italiano e Università Cattolica del Sacro Cuore, organizza un incontro pubblico su:
UCRAINA: UNA PACE DA COSTRUIRE
Lunedì 23 Maggio 2022 ore 15.30
Fondazione Ambrosianeum - via Delle Ore 3, Milano
e in diretta streaming sul Canale YouTube Ambrosianeum.
Il conflitto in Ucraina interpella le nostre coscienze di uomini e credenti su come essere, nel concreto, costruttori di pace e giustizia. La guerra non è più uno sfuocato ricordo del nostro passato o una sterile notizia che arriva da territori lontani: impone alla politica, alla diplomazia, alle religioni e anche agli operatori economici e della cultura di mettere nuovamente e sempre al centro la vita delle persone e le condizioni per renderla veramente umana.
Introduce e coordina:
-Marco Garzonio, Presidente Fondazione Culturale Ambrosianeum, psicoanalista e giornalista
Intervengono:
-Francesco Braschi, Direttore della Classe di Slavistica dell’Accademia Ambrosiana, Milano
-Raul Caruso, Professore Ordinario di Politica economica. Titolare della cattedra di Economia della pace, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
-Cristian Colţeanu, Diplomatico, già Ambasciatore di Romania in Italia
-Mario Delpini, Arcivescovo di Milano
-Oana Grigorescu, Coordinatrice Fundația Pentru Inovatii Sociale Regina Maria, Corbeanca, Romania
-Luminita Rotaru, Direttore Sanitario Cardiorec Auxologico Romania
-Nello Scavo, Giornalista, Inviato speciale di Avvenire in Ucraina
-Svjatoslav Shevchuk, Arcivescovo maggiore della Chiesa greco-cattolica ucraina
Informazioni:
Segreteria Fondazione Culturale Ambrosianeum; 02.86464053 (ore 9.00-1300); info@ambrosianeum.org
UCRAINA: UNA PACE DA COSTRUIRE
Lunedì 23 Maggio 2022 ore 15.30
Fondazione Ambrosianeum - via Delle Ore 3, Milano
e in diretta streaming sul Canale YouTube Ambrosianeum.
Il conflitto in Ucraina interpella le nostre coscienze di uomini e credenti su come essere, nel concreto, costruttori di pace e giustizia. La guerra non è più uno sfuocato ricordo del nostro passato o una sterile notizia che arriva da territori lontani: impone alla politica, alla diplomazia, alle religioni e anche agli operatori economici e della cultura di mettere nuovamente e sempre al centro la vita delle persone e le condizioni per renderla veramente umana.
Introduce e coordina:
-Marco Garzonio, Presidente Fondazione Culturale Ambrosianeum, psicoanalista e giornalista
Intervengono:
-Francesco Braschi, Direttore della Classe di Slavistica dell’Accademia Ambrosiana, Milano
-Raul Caruso, Professore Ordinario di Politica economica. Titolare della cattedra di Economia della pace, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
-Cristian Colţeanu, Diplomatico, già Ambasciatore di Romania in Italia
-Mario Delpini, Arcivescovo di Milano
-Oana Grigorescu, Coordinatrice Fundația Pentru Inovatii Sociale Regina Maria, Corbeanca, Romania
-Luminita Rotaru, Direttore Sanitario Cardiorec Auxologico Romania
-Nello Scavo, Giornalista, Inviato speciale di Avvenire in Ucraina
-Svjatoslav Shevchuk, Arcivescovo maggiore della Chiesa greco-cattolica ucraina
Informazioni:
Segreteria Fondazione Culturale Ambrosianeum; 02.86464053 (ore 9.00-1300); info@ambrosianeum.org