(Stefania Falasca - Avvenire) Francesco parla alle autorità del Paese e ribadisce che la via che "risana i conflitti e rigenera la bellezza della fraternità, è segnata da una parola: dialogo". Francesco parla alle autorità del Paese e ribadisce che la via che "risana i conflitti e rigenera la bellezza della fraternità, è segnata da una parola: dialogo". «Che sia un cantiere aperto di pace nel Mediterraneo. Cipro, crocevia geografico, storico, culturale e religioso, ha questa posizione per attuare un’azione di pace». Al Ceremonial Hall del Palazzo Presidenziale di Nicosia, città ferita dalla divisione, papa Francesco si è rivolto al Presidente della Repubblica Nikos Anastasiades e alla autorità cipriote parlando con chiarezza all’Europa. Perché è questo il messaggio finale che ha voluto dare nel suo discorso, dopo aver incontrato prima, in privato, il presidente della Repubblica di Cipro: (...)
Il Papa a Cipro: «Abbattere i muri e coltivare il sogno dell’unità»
Il Papa a Cipro: «Abbattere i muri e coltivare il sogno dell’unità»