(R.C., a cura Redazione "Il sismografo") Al giorno d'oggi i porporati elettori che possono entrare in un Conclave per eleggere un nuovo Vescovo di Roma sono 122 *, cifra che più o meno è in linea con quanto raccomandò Papa s. Paolo VI. Da ricordare che Papa Montini fissò a 120 il numero massimo dei cardinali elettori del Pontefice e con il Motu proprio Ingravescentem aetatem stabilì che al compimento dell'80° anno di età i cardinali perdono il diritto alla partecipazione al Conclave per l'elezione di un nuovo Papa ma non quello di essere eletti.Gli elettori sono:
13 creati da Giovanni Paolo II
39 creati da Benedetto XVI
70 creati da Francesco
In linea teorica, se tutto resta invariato sino al termine del 2022, alla fine del prossimo anno i cardinali elettori scenderanno da 122 a 110, e cioè dieci porporati in meno rispetto al numero stabilito da Paolo VI. Infatti, tra oggi e dicembre 2022, questi sono i porporati che passano alla categoria non-elettore: 6 latinoamericani e 6 europei.
2021
1) Angelo Scola - Italia 07.11. 1941
2022
2) Ricardo Ezzati Andrello - Cile - 07.01.1942
3) Gualtiero Bassetti - Italia - 07.04.1942
4) Ricardo Blázquez Pérez - Spagna - 13.04.1942
5) Norberto Rivera Carrera - Messico - 06.06.1942
6) Jorge Liberato Urosa Savino - Venezuela - 28.08.1942
7) Gregorio Rosa Chávez - El Salvador - 03.09.1942
8) Rubén Salazar Gómez - Colombia - 22.09.1942
9) Giuseppe Bertello - Italia - 01.10.1942
10) Gianfranco Ravasi - Italia - 18.10.1942
11) André Armand Vingt-Trois - Francia - 07.11.1942
12) Óscar Andrés Rodríguez Maradiaga - Honduras - 29.12.1942
Questi dati danno fondamento alla probabilità che entro la fine dell'anno e i primi mesi del prossimo, Papa Francesco annunci un suo Ottavo Concistoro per la creazione di nuovi cardinali, in particolare elettori.
13 creati da Giovanni Paolo II
39 creati da Benedetto XVI
70 creati da Francesco
In linea teorica, se tutto resta invariato sino al termine del 2022, alla fine del prossimo anno i cardinali elettori scenderanno da 122 a 110, e cioè dieci porporati in meno rispetto al numero stabilito da Paolo VI. Infatti, tra oggi e dicembre 2022, questi sono i porporati che passano alla categoria non-elettore: 6 latinoamericani e 6 europei.
2021
1) Angelo Scola - Italia 07.11. 1941
2022
2) Ricardo Ezzati Andrello - Cile - 07.01.1942
3) Gualtiero Bassetti - Italia - 07.04.1942
4) Ricardo Blázquez Pérez - Spagna - 13.04.1942
5) Norberto Rivera Carrera - Messico - 06.06.1942
6) Jorge Liberato Urosa Savino - Venezuela - 28.08.1942
7) Gregorio Rosa Chávez - El Salvador - 03.09.1942
8) Rubén Salazar Gómez - Colombia - 22.09.1942
9) Giuseppe Bertello - Italia - 01.10.1942
10) Gianfranco Ravasi - Italia - 18.10.1942
11) André Armand Vingt-Trois - Francia - 07.11.1942
12) Óscar Andrés Rodríguez Maradiaga - Honduras - 29.12.1942
Questi dati danno fondamento alla probabilità che entro la fine dell'anno e i primi mesi del prossimo, Papa Francesco annunci un suo Ottavo Concistoro per la creazione di nuovi cardinali, in particolare elettori.
* In questa cifra non è incluso il Cardinal Giovanni Angelo Becciu (73 anni), oggi sotto processo, al quale il Papa lo scorso 24 settembre ha tolto i diritti e le prerogative di elettore.