venerdì 7 febbraio 2020

(a cura Redazione "Il sismografo")
(LB - RC) Intitolare un'Esortazione apostolica con un'espressione in lingua spagnola - Querida Amazonia (Cara Amazzonia) - non solo è originale ma è anche una chiara anticipazione del tono e dello slancio esistenziali con i quali Papa Francesco ha scritto le quasi 40 cartelle del documento tanto atteso, in particolare per quanto riguarda la questione - nella regione amazzonica distribuita territorialmente in 9 Paesi del Sudamerica - dell'ordinazione di  uomini sposati.
Su questo punto specifico tutte le ipotesi restano aperte e il gioco delle "indiscrezioni autorevoli" non risolve assolutamente nulla. Anzi, spesso complica e ingarbuglia tutto.
Attualmente gira di tutto e il contrario di tutto. Detto in modo schematico (cioè come sarà letto dal grande pubblico), ci sono quelli che credono di sapere che il paragrafo 111 sull'ordinazione presbiterale di "uomini idonei e riconosciuti della comunità, che abbiano un diaconato permanente fecondo e ricevano una formazione adeguata per il presbiterato", si trova sostanzialmente nel testo papale, e dunque sotto determinate condizioni sarà autorizzata. (Paragrafo approvato con 128 voti - non placet: 41)
Ci sono però altri che smentiscono questa ipotesi e dicono che non cambia nulla rispetto alle norme e prassi vigenti. Quindi molte tante belle discussioni, polemiche,  divisioni, ma alla fine non cambierà neanche una virgola.
Ci sono pure coloro che si dicono certi di una terza via, una "trovata bergogliana", una sorpresa. Ma su questa prospettiva nessuno si sbilancia.
Pochi però ricordano altri due temi centrali del Sinodo, prima e durante, vale a dire:
Diaconato delle donne
Paragrafo 103. Nelle numerose consultazioni che si sono svolte in Amazzonia, è stato riconosciuto e sottolineato il ruolo fondamentale delle religiose e delle laiche nella Chiesa amazzonica e nelle sue comunità, visti i molteplici servizi che offrono. In molte di queste consultazioni è stato sollecitato il diaconato permanente per le donne. Per questo motivo il tema è stato anche molto presente durante il Sinodo. Già nel 2016, Papa Francesco aveva creato una “Commissione di studio sul diaconato delle donne” che, come Commissione, è arrivata ad un risultato parziale su come era la realtà del diaconato delle donne nei primi secoli della Chiesa e sulle sue implicazioni attuali. Vorremmo pertanto condividere le nostre esperienze e riflessioni con la Commissione e attenderne i risultati. (Paragrafo approvato con 137 voti - non placet: 30)
Rito Amazzonico
Paragrafo 119. Il nuovo organismo della Chiesa in Amazzonia deve costituire una commissione competente per studiare e dialogare, secondo gli usi e i costumi dei popoli ancestrali, l’elaborazione di un rito amazzonico, che esprima il patrimonio liturgico, teologico, disciplinare e spirituale dell’Amazzonia, con particolare riferimento a quanto afferma la Lumen Gentium per le Chiese orientali (cfr. LG 23). Questo si aggiungerebbe ai riti già presenti nella Chiesa, arricchendo l’opera di evangelizzazione, la capacità di esprimere la fede in una cultura propria e il senso di decentralizzazione e di collegialità che la cattolicità della Chiesa può esprimere; si potrebbe anche studiare e proporre come arricchire i riti ecclesiali con il modo in cui questi popoli si prendono cura del loro territorio e si relazionano con le sue acque. (Paragrafo approvato con 140 voti - non placet: 19)