Vaticano
(a cura Redazione "Il
sismografo")
(Luis Badilla) Nel caso della nota editoriale di Andrea Tornielli, oggi, su Vatican News a proposito della troppa chiacchierata vicenda della statuetta amazzonica che raffigura una donna semi nuda incinta – artigianato ligneo secondo alcuni pagano ed eretico - buttata al fiume Tevere in un’operazione semiclandestina, opera di farneticanti e invasati, ritengo sia necessario esprimere un totale dissenso perché il ragionamento e gli argomenti usati nell’Editoriale sono fuorvianti e insidiosi.
(Luis Badilla) Nel caso della nota editoriale di Andrea Tornielli, oggi, su Vatican News a proposito della troppa chiacchierata vicenda della statuetta amazzonica che raffigura una donna semi nuda incinta – artigianato ligneo secondo alcuni pagano ed eretico - buttata al fiume Tevere in un’operazione semiclandestina, opera di farneticanti e invasati, ritengo sia necessario esprimere un totale dissenso perché il ragionamento e gli argomenti usati nell’Editoriale sono fuorvianti e insidiosi.
A. Tornielli, citando san H.
Newman, parla di "adozione da parte della Chiesa di
elementi pagani".
Così come scritto il pezzo fa capire che per Tornielli
la statuetta non dovrebbe essere uno scandalo come non lo sono stati nel
passato, nei millenni, altri elementi pagani che sono stati per così dire
"cristianizzati". E' quanto scriveva Newman, ma con riferimento ad
altre situazioni molto diverse, ma veramente molto diverse ... E mettere sull stesso piano questi due situazioni diverse è maldestro e pericoloso.
Dunque, mettere la vicenda della statuetta,
oggetto di provocazione e manipolazione da parte di persone e gruppi contrari
al Papa e al Sinodo Panamazzonico, al livello di altri oggetti o elementi
pagani adottati da parte della Chiesa nel sua storia bimillenaria è fuori
luogo.
In questo caso la tale “adozione”
non esiste e non è mai esistita.
Non solo.
Su questa ormai discussa
statuetta nessuno, nessuno!!, né il Papa, né il Sinodo, né la Sala stampa
vaticana, ha mai detto che era un elemento pagano da adottare da parte della Chiesa e perciò non si capisce cosa c'entra la riflessione di Newman.
Si tratta semplicemente di un
oggetto, come tantissimi altri, di gruppi, etnie e civiltà amazzoniche portate
a Roma, al Sinodo, come offerte e omaggio. Il tutto si doveva fermare li. Non
era necessario scomodare il cardinale Newman che ha scritto su cose che non
c'entrano nulla con questa statuetta. In questo caso non c’è mai stato nessuna adozione di
elementi pagani nella liturgia della Chiesa e quindi non si capisce il perché di questo modo di ragionare e il perché di una simile Nota editoriale.