Cile
(a cura Redazione "Il sismografo")
(LB) Ora è ufficiale: il cardinale Francisco Javier Errázuriz, membro del C9, ex arcivescovo di Santiago, 86 anni, principale e più importante "imputato" nella crisi della chiesa cilena non viaggerà in Italia per prendere parte, in Vaticano, agli incontri del Santo Padre con l'Episcopato cileno tra il 14 e 17 maggio. Fonti ufficiali, incluso l'arcivescovado di Santiago, nel confermare la notizia hanno aggiunto che il cardinale sarà assente "per motivi personali".
Francisco Javier Errázuriz, 86 anni, membro dell'Istituto dei Padri di Schönstatt è stato arcivescovo della capitale cilena il 24 aprile 1998 al 15 dicembre 2010.
L'arcivescovo era stato prima segretario della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, nominato nel 1990. Venne consacrato vescovo il 6 gennaio dell'anno successivo da papa Giovanni Paolo II. Il 24 settembre 1996 viene nominato arcivescovo di Valparaíso. Dal 1998 al 2004 è stato Presidente della Conferenza Episcopale Cilena e, dal 1999 al 2003, vice presidente del Consiglio Episcopale Latino Americano. Dal 2003 al 2007 ricopre la presidenza del Consiglio Episcopale Latino Americano e organizzo assieme ad altri la Conferenza di Aparecida. Era già stato creato cardinale da Giovanni Paolo II nel Concistoro del 21 febbraio 2001, con il titolo di presbitero di Santa Maria della Pace. Il 13 aprile 2013 Papa Francesco lo nominò membro del Consiglio dei nove cardinali chiamati a consigliarlo nel governo della Chiesa universale e nel processo di riforme in corso.
Francisco Javier Errázuriz, 86 anni, membro dell'Istituto dei Padri di Schönstatt è stato arcivescovo della capitale cilena il 24 aprile 1998 al 15 dicembre 2010.
L'arcivescovo era stato prima segretario della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, nominato nel 1990. Venne consacrato vescovo il 6 gennaio dell'anno successivo da papa Giovanni Paolo II. Il 24 settembre 1996 viene nominato arcivescovo di Valparaíso. Dal 1998 al 2004 è stato Presidente della Conferenza Episcopale Cilena e, dal 1999 al 2003, vice presidente del Consiglio Episcopale Latino Americano. Dal 2003 al 2007 ricopre la presidenza del Consiglio Episcopale Latino Americano e organizzo assieme ad altri la Conferenza di Aparecida. Era già stato creato cardinale da Giovanni Paolo II nel Concistoro del 21 febbraio 2001, con il titolo di presbitero di Santa Maria della Pace. Il 13 aprile 2013 Papa Francesco lo nominò membro del Consiglio dei nove cardinali chiamati a consigliarlo nel governo della Chiesa universale e nel processo di riforme in corso.