sabato 10 marzo 2018

(LB) Secondo la corrispondenza di Li Ruohan, sul Global Times, lunedì e martedì della prossima settimana una delegazione cinese, per la seconda volta in un anno, sarà accolta ufficialmente in Vaticano, presso la Pontifica Accademia delle Scienze dove prenderà parte in alcune sedute dedicate al traffico di organi. "I rapporti tra Pechino e le autorità vaticane stanno avanzando", ha detto Huang Jiefu, l'ex vice ministro della salute cinese e attuale capo del Comitato nazionale per la donazione e il trapianto di organi umani. Nel febbraio 2017, Huang ha preso parte nel primo incontro sulla materia tenutosi in Vaticano.
L'alto funzionario cinese inoltre ha dichiarato a Global Times: "Gli scambi sono vantaggiosi per la pace mondiale e sono anche vantaggiosi per le due parti". In occasione del primo incontro, Gianni Valente di Vatican Insider intervistò Huang Jiefu. Ecco alcune risposte: «Siamo davvero contenti di aver avuto la possibilità di prender parte a questo summit in Vaticano. Ci siamo sentiti subito come amici di vecchia data, anche se prima non ci conoscevamo». Huang Jiefu, presidente del Comitato nazionale cinese per la donazione e il trapianto di organi, non nasconde la soddisfazione anche per la “riuscita” partecipazione della delegazione cinese (composta da lui e dal professor Wang Haibo) al summit sul traffico d’organi e sul turismo dei trapianti, svoltosi in Vaticano il 7 e l’8 febbraio, su iniziativa della Pontificia Accademia delle Scienze. Proprio l’invito vaticano rivolto ai due studiosi era entrato nel mirino di gruppi che accusano gli apparati cinesi di continuare a coprire o addirittura incentivare pratiche eticamente condannabili per il trapianto di organi eticamente riprovevoli. Huang è convinto di essere riuscito a mostrare in maniera persuasiva i passi avanti compiuti dalla Cina nella lotta al traffico di organi. E anche questo spiega la sua gratitudine: «In Vaticano» dice a Vatican Insider «abbiamo avvertito l’amicizia per noi, per il popolo cinese e per il suo governo»
Intevista, testo integrale