mercoledì 3 maggio 2017

Italia
L’esortazione apostolica Amoris laetitia rappresenta un punto di svolta per la teologia morale? È l’interrogativo che si pone un recente volume a cura di Stephan Goertz e Caroline Witting, comparso nella prestigiosa collana “L’Abside” delle Edizioni San Paolo, che sarà presentato giovedì 4 maggio, alle ore 17:30, presso la Pontificia Università Gregoriana. Interverranno i professori Antonio Autiero (Em. Università di Münster), curatore dell’edizione italiana, Maurizio Chiodi (Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale - Milano),  Vidas Balčius (Pontificia Università Urbaniana) e Giuseppe Bonfrate (Pontificia Università Gregoriana), moderati dal gesuita Miguel Yáñez, Direttore del Dipartimento di Teologia morale della Gregoriana.Più che una mera presentazione dell'opera, l’incontro vuole offrire l’occasione per una discussione pubblica di approfondimento e confronto sulle prospettive inaugurate dall’esortazione apostolica.
L’evento si svolge inoltre nella cornice della collaborazione in corso tra la Pontificia Università Gregoriana e la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, che hanno congiuntamente deciso di dedicare due giornate di studio alla Amoris laetitia. La prima si è svolta a Milano lo scorso 11 marzo, mentre la prossima - focalizzata sul capitolo VIII del documento - si terrà l’11 novembre 2017 alla Gregoriana.
Piazza della Pilotta 4 (Roma)
Per maggiori informazioni
***
Amoris laetitia. Un punto di svolta per la teologia morale?

a cura di Stephan Goertz - Caroline Witting
Edizione italiana a cura di Antonio Autiero
(Collana “L’Abside”, Edizioni San Paolo, pp. 274)
Amoris laetitia: una luce nuova su famiglia, matrimonio, amore? In molti riconoscono il carattere innovativo dell’insegnamento di Papa Francesco. Tuttavia non manca chi accusa disagio pensando che questa esortazione apostolica vada per vie diverse da come la tradizionale dottrina della chiesa aveva dato risposte a tante questioni delicate.
Un libro come questo apre orizzonti di comprensione dei problemi, sulla base di una riflessione teologica ed etica competente e articolata.
L’esortazione apostolica di Papa Francesco, Amoris laetitia (2016), racchiude insegnamenti e riflessioni che entrano nel vivo delle questioni legate alla famiglia, al matrimonio, all’amore. Essa tocca anche ambiti fondamentali della comprensione teologica ed etica, da sempre all’attenzione del magistero della chiesa. Lo stile del linguaggio, la sensibilità di fondo e l’approccio alle problematiche connesse non potevano non suscitare reazioni e dibattiti, talvolta anche accesi.
I diversi contributi di questo volume vogliono aiutare il lettore a comprendere le varie questioni in un contesto più ampio, sullo sfondo dell’insegnamento della chiesa e della riflessione teologica più accurata. Sotto la lente d’ingrandimento cadono categorie come coscienza, peccato, fondamento delle norme morali e il loro rapporto con i principi e i valori. Ma anche le implicazioni relative all’immagine della chiesa, ai compiti in essa assunti dal magistero dei pastori e all’atteggiamento di accoglienza delle comunità sono oggetto di riflessione ponderata e competente.
All’orizzonte sorge perciò la domanda – a cui il libro vuole dare risposta – se con Amoris laetitia non ci sia anche un punto di svolta nella teologia morale, facendo di essa un luogo sapienziale, ricco di risorse per leggere i segni dei tempi, riconoscere nell’uomo e nel credente la dignità di soggetto etico, libero e responsabile e prendere a cuore la condizione reale della storia d’amore, in cui ogni coppia si trova a vivere.
Stephan Goertz, professore di teologia morale all’università di Mainz, Germania. Ambiti di ricerca: morale fondamentale, etica sessuale e gender-etica. Co-editore delle collane Studien der Moraltheologie e Katholizismus im Umbruch.
Caroline Witting, assistente di teologia morale all’università di Mainz, Germania. Ambiti di ricerca: autonomia nel contesto della bioetica di inizio vita.
Antonio Autiero, professore emerito di teologia morale all’università di Münster, Germania. Ambiti di ricerca: teorie del soggetto etico e fondazione delle norme morali, bioetica ed etica della ricerca scientifica.