lunedì 6 ottobre 2014

(a cura Redazione "Il sismografo")
(Breve sintesi nostra dell'allocuzione del Papa all'apertura dei lavori del Sinodo) Il Papa ringrazia i padri sinodali e tutte le persone che hanno lavorato con pazienza e competenza nella preparazione del Sinodo. Il Santo Padre ringrazia in particolare il cardinale Lorenzo Baldisseri e tutti i collaboratori della Segreteria generale del Sinodo. Poi il Papa ringrazia il Consiglio postsinodale e le Conferenze episcopali come i tre Presidenti delegati.
Papa Francesco sottolinea in particolare la sinodalità e collegialità dell'assise e spiega alcune modifiche da lui introdotte per rendere ancora più efficaci queste caratteristiche. La voce del Sinodo, ha aggiunto il Papa, deve essere portata in sinodalità ovunque.
Infine il Santo Padre sottolinea: Occorre parlare chiaro con parresia ("libertà di dire tutto"). Si deve parlare con sincerità e si deve dire ciò che nel Signore ognuno si sente da dire. Si deve ascoltare con umiltà. Parlare chiaro con parresia e ascoltare con umiltà sono le chiavi della sinodalità. Fatte tutto ciò in questo modo, ha aggiunto il Papa. Nessun timore poiché ciò si fa con Pietro e sotto Pietro, ha concluso il Papa.